Famiglia Cooperativa Valle del Chiese

I Soci della Famiglia Cooperativa

Nel cuore della Valle dal 1897

FAMIGLIA COOPERATIVA

La Famiglia Cooperativa Valle del Chiese abbraccia un territorio molto ampio, che, inglobando la vallata solcata dall’omonimo fiume, comprende le municipalità comprese tra Ponte Caffaro e Valdaone. Questa realtà ha radici molto profonde: sin dalle fine dell’Ottocento alcune comunità, ispirandosi ai principi di Don Lorenzo Guetti, fondatore della cooperazione trentina, avviarono le prime iniziative, finalizzate ad acquistare prodotti di prima necessità, in forma aggregata; in pochi anni in ogni paese nacquero negozi che velocemente diventarono punti di riferimento per la popolazione e lo sviluppo locale, offrendo alle persone la possibilità di aderire direttamente alla base sociale. 

In tempi di globalizzazione, in conseguenza delle fusioni, tale rete è diventata un’unica cordata, sempre orientata ad offrire al territorio le migliori opportunità di servizio e crescita. 

Oggi questa grande Famiglia, in continua espansione, conta più di 2700 Soci, a cui sono riservate speciali opportunità e servizi: perché il nostro scopo, mai dimenticato, è quello di favorire il benessere delle persone e una crescita armonica del territorio.

Come diventare Socio
e ottenere la Carta in cooperazione

Diventa Socio della Famiglia Cooperativa, potrai ottenere servizi esclusivi e acquistare prodotti ai migliori prezzi di mercato. I Soci possono pure richiedere la Carta in cooperazione, che garantisce ulteriori, grandi vantaggi.

  • La domanda di ammissione a socio va presentata al Consiglio di amministrazione, utilizzando il modulo disponibile nei punti vendita oppure scaricandolo direttamente dal sito
  • Le 12 regole per l’ammissione sono riportate negli articoli 5 e 12 dello statuto
  • All’atto della sottoscrizione della quota sociale è necessario versare la quota capitale di euro 26,00 e il sovrapprezzo stabilito dall’assemblea di euro 24,00 per un totale di euro 50,00
  • La domanda dovrà essere approvata dal Consiglio di amministrazione
  • Dopo la sottoscrizione, i soci possono richiedere la Carta in Cooperazione ed usufruire dei numerosi vantaggi ad essa collegati
DOCUMENTI DA SCARICARE

I vantaggi garantiti dalla Carta in cooperazione

Già 100.000 soci beneficiano delle opportunità garantite dalla Carta In Cooperazione. Essa non è una delle comuni carte-fedeltà offerte gratuitamente al consumatore dalle catene di supermercati, ma è lo strumento che certifica e premia la partecipazione sociale e offre servizi e vantaggi che coinvolgono l’intero sistema cooperativo trentino.

Con la Carta si possono ottenere molteplici servizi, che verranno ulteriormente implementati in futuro. Attualmente sono già disponibili le seguenti funzionalità:

  • Il pagamento in un’unica soluzione a fine mese, che consente di addebitare la spesa direttamente sul conto corrente
  • Usufruire di sconti sugli acquisti effettuati, non solo presso la Famiglia cooperativa, ma anche presso numerosi punti vendita convenzionati; oggi sono già più di 360 i negozi che hanno aderito all’iniziativa!
  • Beneficiare di prezzi riservati su molteplici servizi che riguardano la cultura, la mobilità, la salute e il benessere, il tempo libero, l’ambiente e la società

Carta In Cooperazione

Dall’eccellenza cooperativa trentina e, allo stesso tempo, per contribuire al suo sviluppo è nata la Carta In Cooperazione, un piccolo strumento, ma capace di assicurare vantaggi alla cellula primaria della cooperazione: il socio.

La governance

Consiglio di amministrazione

Presidente
Raffaela Marini 

Consiglieri
Alfredo Iacomella
Emilio Capelli
Gabriella Zanetti
Giuseppina Tonini
Katia Antonella Rossi
Loretta Passardi
Michela Malcotti
Remo Andreolli

Direzione 

Direttore
Fabio Armanini  

Vicedirettore
Ugo Bonomini